Richiedi informazioni
La Grotta del Re Tiberio
Valori ambientali e valori culturali
Un convegno di studi multidisciplinari sulla Grotta e sul Sistema Carsico del Re Tiberio
Sabato 26, Domenica 27 marzo 2022
c/0 Museo Civico di Scienze Naturali “Malmerendi” Faenza
Cristalli 2018
Buona lettura.
Cristalli 2018 (PDF)
I primi risultati del Gruppo Speleologico Faentino nei Gessi Triassici di Dragot, prefettura di Elbasan (Albania)
Benvenuto nel sito del GSFaentino
Un altro sopralluogo dei faentini in Albania, nella provincia di Elbassan

Un altro sopralluogo dei faentini in Albania, nella provincia di Elbassan.
1-6 febbraio 2019
Obiettivo: indagare i gessi triassici nei pressi di Dumbre.
Raggiunto il villaggio di Dragot è stata perlustrata l’area del Monte del Prete dove sono stati individuati numerosi inghiottitoi e doline e dove è stata esplorata la prima cavità dei gessi triassici.
Poi di nuovo nella gola di Holta presso il villaggio di Kabash per preparare la spedizione di aprile.
Durante la permanenza sono state scoperte alcune grotte minori con nuove suggestive sorprese!
Hanno partecipato alla spedizione i seguenti soci del Gruppo Speleologico Faentino:
Etmond Cauli, Alessandro Pirazzini, Mauro Fognani e Ivano Fabbri.
Un altro sopralluogo dei faentini in Albania, nella provincia di Elbassan.
Shpella Kabashit 2018

Shpella Kabashit 2018
Circa un anno fa, il 22 gennaio 2018, è iniziata una nuova storia speleologica in terra albanese.
Obiettivo del viaggio è stato quello di indagare un’area carsica nel distretto di Gramsh, nella prefettura di Elbassan. La zona da noi scelta è passata del tutto inosservata per tutti questi anni per via della sua superficie molto limitata (circa 20 km2 ). Il territorio è caratterizzato da due blocchi di calcare separati dal fiume Holtas, che ha scavato una profonda gola creando un Canyon che separa i due villaggi di Kabash e di Tervol. Il campo base è stato installato presso il bar di Nardi, nel villaggio di Kabash.
Il 24 gennaio abbiamo raggiunto la grotta più famosa della zona, la Shpella Kabashit, conosciuta da tempo dai pastori del luogo che in diverse occasioni sono disponibili ad organizzare escursioni speleologiche per eventuali turisti in transito. La nostra ricognizione è andata oltre la più ottimistica aspettativa; grotta con grandi ambienti, frequentata in varie epoche a partire dall’Età del Ferro, speleotemi splendidi e temperatura gradevole di circa 20C°. La sorpresa più significativa è stata nell’apprendere che la cavità era completamente sconosciuta al mondo speleologico e mai rilevata. Il rilievo da noi eseguito ha dato uno sviluppo di oltre 700 metri con un dislivello di 48 metri, + 11 – 36. Nei giorni successivi, grazie all’aiuto di Etmond (Mundi) siamo riusciti ad intervistare un pastore della zona che ci ha indicato l’ingresso di altre due grotte: La Shpella Avulìt (grotta del soffio), e la Shpella Sgardamene, grotta archeologica, nella quale abbiamo rinvenuto la presenza di antiche ceramiche e un deposito di resti di orso delle caverne (Ursus Spelaeus).Lo sviluppo della cavità è di oltre 150 metri.
Hanno partecipato alla spedizione: Etmond Cauli, Katia Poletti, Biagio, Giovanni Magnani, Luigi Liverani, Lorenzo Brandolini, Ivano Fabbri del Gruppo Speleologico Faentino, Renato Placuzzi, Sara Fattori e Fabio Canghiari del Gruppo Speleologico CAI Ariminium, e con la gradita partecipazione dell’amico Michele Sivelli e Lidia De Vido.
Shpella Kabashit 2018

Venerdì 8 febbraio, ore 21.00
siete tutti invitati presso la Sala Bentini del Museo Civico di Scienze Naturali di Faenza
per una serata ricca di speleologia!
Verranno presentate le recenti esplorazioni in Vena del Gesso e in Albania e, ospiti speciali, alcuni speleologi Australiani che ci parleranno di grotte della Tasmania e della loro tutela.
Notizie dall'Abisso Luciano Bentini
Nuovo progetto esplorativo per l’Abisso “Luciano Bentini”
Ultime notizie dall'Albania
Album Alpi Albanesi
I NOSTRI PARTNER
Scuola di Speleologia
Cotattaci per saperne di più...
Alcune immagini dalla vita e dalla storia del GSFaentino
Seguici anche su Facebook

