Presentazione del volume Il Progetto Stella-BasinoStudio multidisciplinare di un sistema carsiconella Vena del Gesso romagnolaa cura di Paolo Forti e Piero Lucci
Venerdì 17 dicembre 2010ore 20,30Auditorium di S. Umiltà, Via Pascoli, 15FAENZA
Presentazione del volume
Il Progetto Stella-BasinoStudio multidisciplinare di un sistema carsiconella Vena del Gesso romagnolaa cura di Paolo Forti e Piero Lucci
Venerdì 17 dicembre 2010ore 20,30Auditorium di S. Umiltà, Via Pascoli, 15
FAENZAIl complesso Stella-Basino, posto nella Vena del Gesso romagnola a cavallo dei territori comunali di Brisighella, Casola Valsenio e Riolo Terme, va considerato uno dei maggiori sistemi carsici nei gessi a livello europeo. Il volume che si presenta costituisce il coronamento di due anni di ricerche corali dedicate a tale grotta, organizzate dalla Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna in collaborazione con il Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna e sotto l’egida del Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola: l’approccio è stato multidisciplinare, e ha riguardato sia la parte superficiale che sotterranea del sistema carsico. Gli studi spaziano quindi dalla geologia, alla speleologia, alla biologia, a temi di geografia umana. Interventi di:
Eugenio Fusignani Presidente Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola Piero Lucci Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna Roberto Evilio Gruppo Speleologico Faentino Paolo Forti Alma Mater Studiorum Università di Bologna Sandro Bassi Naturalista, Faenza Massimo Bertozzi Naturalista, Coop. ST.E.R.N.A., Forlì Stefano Piastra Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Presiede:
Massimo Ercolani Presidente Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna